Tematica Navi, sottomarini, sommergibili

Incrociatore pesante Aurora

Incrociatore pesante Aurora

Foto: Vargher (da: it.wikipedia).

Nome: Incrociatore pesante Aurora

Notizie: L'Aurora è un incrociatore pesante russo carico di storia e simbolo di un'era. Attualmente è divenuto un museo galleggiante, una delle principali mete turistiche di San Pietroburgo. La sua costruzione iniziò nei cantieri navali di San Pietroburgo il 23 maggio 1897 e venne varato l'11 maggio 1900. Venne battezzato così in onore della fregata Aurora, che difese la città di Petropavlovsk-Kamcatski durante la guerra di Crimea (1853-1856). Nel 1904-1905 prese parte alla guerra russo-giapponese. Dopo la battaglia di Tsushima, che vide una schiacciante vittoria giapponese, fu una delle poche navi russe superstiti. Dopo la guerra venne usata come unità di addestramento. Nel 1908 fu una delle prime navi a portare i soccorsi alla popolazione di Messina e Reggio Calabria colpite dal famoso terremoto del 1908. Durante la prima guerra mondiale, prese parte alle operazioni militari nel mar Baltico. Nell'Ottobre del 1917 sparò il colpo che diede il segnale per la conquista del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo durante la Rivoluzione russa, alla quale partecipò attivamente. Nella seconda guerra mondiale, durante l'assedio di Leningrado, venne ancorata a Oranienbaum, combattendo come batteria antiaerea, fin quando non venne affondata, nonostante gli sforzi eroici del suo equipaggio. I suoi cannoni vennero rimossi e usati in prima linea nelle difese della città. Nel luglio del 1944 venne finalmente recuperata. Dopo la guerra venne restaurata (1945-1947) e riportata approssimativamente all'aspetto che aveva nel 1917. Questa decisione venne presa già prima della fine della guerra. In quel periodo divenne una nave d'addestramento per la scuola navale Nakhimov. Dal 1950 si iniziò a trasformarla in museo (non fu più in servizio come nave d'addestramento dal 1961), diventando parte del Museo Navale nel 1956. Vennero fatti altri lavori di riparazione nel periodo 1957-1958 e nel 1966-1968. Ulteriori restauri vennero eseguiti nel periodo 1984-1987, nei quali l'incrociatore venne reso il più simile possibile alla sua configurazione originale del 1917, incluse le decorazioni.


Stato: Burundi

Anno: 14/11/1977

Dentelli: 13 x 13